07

Mar

Cosa significa Nyala?

cd66a7a18d37d7e5dd969c249e9a1ecb_XLIl nyala di montagna, il cui nome scientifico è Tragelaphus buxtoni, è una specie di antilope che vive sulle montagne dell’Abissinia meridionale.

 

Informazioni tratte da Animal info di Paul Massicot:

Il nyala di montagna è una antilope simile al kudu, che pesa 300 kg. Si trova nella foreste e nella savana degli altopiani, fra 3000 e 4200 m. È prevalentemente un erbivoro, che al tramonto e all’alba si nutre di arbusti e radici,occasionalmente di erbe, licheni e fogliame. Vive sia in gruppo, ne sono stati avvistati alcuni composti da 15 individui, sia da solo.

Il Nyala di montagna è tipico dell’etiopia. Tuttavia a partire dagli anni ’60 ne sono stati visti solo nelle montagne etiopi sudoccidentali, quali le montagne Arussi e Bale.

Le ragioni che hanno causato una diminuzione di nyala sono da ricercarsi nella perdita dell’habitat e nel disturbo della quiete naturale. Le popolazioni native lo cacciano per la sua carne e per supposte qualità mediche. Nella maggior parte dei casi, parti delle terre degli altipiani, il suo habitat preferito, sono state trasformate in terreni coltivabili e in pascoli, quindi i nyala si sono dovuti spostare più in alto.

 

Popolazione stimata
2-4000 (Stuart & Stuart, 1996).
Peso
L’esemplare femmina del nyala pesa circa 150 – 200 kg; il maschio pesa 180 – 300 kg.
Habitat
Il nyala di montagna vive nelle foreste degli altopiani e nella savana, tra i 3000 e i 4200 m. Le aree pi&ugave; basse di Juniper/Hagenia e le distese erbose sono le preferite, rispetto alle zone più alte e con meno vegetazione.

Il Nyala di montagna è presente sugli altopiani etiopi Global 200 Ecoregion. (Olson & Dinerstein 1998, Olson & Dinerstein 1999)

Stagione delle nascite
Gli accoppiamenti avvengono in Dicembre e gran parte delle nascite durante la stagione delle piogge.
Dopo la nascita
l giovane nyala vive con la madre per i primi due anni, entro quel periodo le femmine sono in attesa e i maschi hanno lunghe corna e incominciano a vivere nel gruppo.(Kingdon 1997).
Dieta
Il nyala di montagna si ciba di erbe, radici, arbusti, e occasionalmente di licheni, erba e fogliame.
Comportamento
Il nyala di montagna si ciba all’alba e al tramonto.
Organizzazione sociale
Il nyala di montagna vive sia in gruppi composti anche di 15 individui, sia da soli; mentre i maschi anziani conducono un a vita solitaria.
Densità
Le femmine vivono in un’area di circa 5 km quadrati durante la stagione delle piogge. I maschi occupano un’area di 20 km quadrati.
I nyala di montagna raggiungono una densitˆ di 20 individui per chilometro quadrato nel Parco Nazionale di Bale. (Kingdon 1997)
Di vistm1|Info|0 comment

Leave a Comment